Perché oggi i diritti umani rischiano di essere dimenticati e cancellati in Italia, in Europa e nel mondo. Molti dei diritti umani fondamentali continuano ad essere calpestati e ignorati. Quella “Carta”, scritta settantadue anni fa da un gruppo di stati dopo la seconda guerra mondiale, contiene parole preziose che hanno portato a grandi conquiste: si riconoscono per la prima volta la dignità e i diritti di ogni donna e uomo del mondo, senza fare alcuna distinzione. Dovrebbe essere un dovere e un piacere far conoscere, ricordare, ripetere continuamente ai nostri studenti l’universalità dei diritti umani, il diritto alla dignità, il principio di uguaglianza e di giustizia, la stessa democrazia…
Classi coinvolte: tutte le classi del liceo scientifico e classico Durata: tre ore di lezione e poi approfondimento ed elaborazione a casa
Fase 1: lettura dei 30 articoli della Dichiarazione universale dei diritti umani presenti nel documento sui diritti della persona adottato dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1948
Fase 2: lettura del discorso “I have a dream” di Martin Luther King, pronunciato il 28 agosto 1963 davanti al Lincoln di Washington al termine di una marcia di protesta per i diritti civili.
Fase 3: approfondimenti: vita di M.L. King: Civil Rights Movement, Rosa Parks, The little Rock nine e confronto con l’attuale situazione negli Stati Uniti (maggio 2020)
Fase 4: descrizione del proprio sogno (da svolgere a casa). Può essere un testo scritto, un video, una foto…